Dopo un enorme sforzo organizzativo per mettere in assoluta sicurezza tutte le strutture coinvolte, che ha avuto il suo culmine proprio in queste settimane post-pasquali, Fira Barcelona è una delle realtà in prima fila per la ripartenza dei grandi eventi.
Il 2020: un anno difficile anche per Fira
Come la quasi totalità delle realtà nel settore, ha sofferto l’impatto delle restrizioni su viaggi ed eventi in persona, oltre alla sfiducia dilagante che ha abbattuto le partecipazioni anche a quegli sporadici eventi che si sono potuti svolgere di persona in piena sicurezza. Nel 2020 ha registrato un calo di oltre il 60% del fatturato.
Il digitale come alternativa
Per cercare di controbilanciare le perdite, Fira Barcelona ha fortemente investito sulle fiere digitali. Alcune di esse, ad alto contenuto tecnologico, erano già strutturate per svolgersi in maniera ibrida, come ad esempio FHG Forum, Smart City Expo e BizBarcelona. E’ quindi stato sufficiente fare l’ultimo passo per una completa transizione online – nel caso di Smart City Expo, anche nei suoi due spin off a Latam, in Messico e a Santiago de Chile.
Altre realtà hanno invece subito un ‘makeover’ completo e sono passate direttamente dal canale in presenza a quello virtuale: parliamo, ad esempio, di FiraCampusVirtual, Bridal Fashion Week e Liber.
Le aspettative per il 2021
Ora, dopo mesi di attesa, il lavoro di adeguamento alle norme sanitarie e la messa in sicurezza delle strutture è a buon punto; le campagne di vaccinazione massive fanno parlare concretamente di riapertura dei confini internazionali per viaggiare, e molte istituzioni del settore stanno sollecitando l’UE affinché approvi il rilascio di un passaporto sanitario.
Fira Barcelona, in particolare, ha compiuto uno sforzo veramente grande per garantire massima sicurezza ai visitatori e operatori che riprenderanno presto a muoversi nei suoi padiglioni.
Le tematiche
Grazie a questi lenti ma importanti processi, è finalmente possibile parlare concretamente di date ed eventi in presenza, e Fira Barcelona pensa alla ripartenza. La sua agenda per il 2021 è dominata da tematiche ancor più attuali: digitalizzazione, innovazione, sostenibilità e progetti infrastrutturali, anche a fronte del Next Generation EU, spinta fortissima alla pianificazione a lungo respiro e con un occhio di riguardo alle nuove generazioni di cittadini europei.
Il calendario dei prossimi eventi
Fira Barcelona conferma per il 2021 alcuni degli eventi più attesi, ormai diventati fiere di riferimento per il proprio settore industriale:
- MWC, Mobile World Congress: quasi dietro l’angolo, riapre le porte il più grande evento internazionale nell’ecosistema della comunicazione mobile [28 Giugno – 1 Luglio];
- 3E: Expoquimia, evento dedicato al settore chimico; Eurosurfas, evento specializzato nel trattamenti per le superfici (14-17 Settembre) e Equiplast, riferimento per il trattamento della plastica e della gomma aprono le danze ad una stagione autunnale ricca di novità [14 – 18 Settembre];
- Hispack, il più importante appuntamento della filiera dell’imballaggio in Spagna ritorna questo autunno [19 – 22 Ottobre];
- Foodtech: il riferimento per il settore dell’industria delle tecnologie alimentari per il mercato iberico [19 – 22 Ottobre];
- Smart City Expo World Congress, l’evento mondiale per le tecnologie e progetti delle Smart Cities ritorna in presenza [16 – 18 Novembre];
- Piscina & Wellness Barcelona, altro evento ormai diventato un appuntamento irrinunciabile che chiuderà il 2021 [29 Novembre – 2 Dicembre];
- BBC, Barcelona Building Construmat: ritorna nelle stesse date anche questo evento benchmark per il settore dell’edilizia e costruzioni, confermato in presenza [29 Novembre – 2 Dicembre];
- Alimentaria & Hostelco, dedicati all’industria agroalimentare e all’ospitalità saranno tra i primi eventi ad aprire il ricco calendario fieristico del 2022 [4-7 aprile 2022];
Se in questo secondo trimestre Fira Barcelona inaugura la ripartenza con pochi ma decisi passi verso il ritorno agli eventi in presenza, nella seconda metà dell’anno riconferma la propria volontà e il proprio impegno a partecipare alla ripresa socio-economica di questa industria con un calendario ricco di novità e movimento.
Degna celebrazione a una ripresa di cui, dopo più di un anno di fermo, si sentiva sinceramente il bisogno.